
“Città INvisibili” mostra dei lavori di alcune classi quinte del Liceo Scientifico e Linguistico in occasione della Civil WeekSpazio Informagiovani, Cascina Roma 09-11 maggio 2025
Che cos’è oggi la città per noi?
Che cosa è oggi la città, per noi? Penso d’aver scritto qualcosa come un ultimo poema d’amore alle città, nel momento in cui diventa sempre più difficile viverle come città…
Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio…ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi…
dalla Presentazione de Le Città invisibili di Italo Clavino
Gli studenti delle classi 5A e 5B Linguistico hanno tradotto in immagini, attraverso scatti fotografici, alcune città di Calvino-Cloe, Ersilia, Zenobia, Fillide, Pentesilea, Zaira, Armilla- partendo da suggestioni, ricordi, esperienze vissute.
Agli studenti delle classi 5A, 5B e 5F Scientifico abbiamo invece chiesto di immaginare una città invisibile, una città dell’anima, e di darle forma, cercando di compiere quella difficilissima operazione che già fecero gli artisti delle Avanguardie del Novecento, ovvero rendere visibile ciò che non lo è.
Ogni studente ha immaginato, sognato, idealizzato una città che ha saputo descrivere a parole, seguendo l’esempio di Calvino o trasformando in versi la propria visione e dandole forma, attraverso la modalità espressiva più consona al proprio sentire.
Visiterete le loro città di Lego, garza, acquerello, cartone e plastica, immergendovi in un universo intimo, che hanno saputo aprire alla cittadinanza.
Buon viaggio!
proff. CAPONIO, MEZZETTA, SPATOLA, con le classi 5AL e 5BL
proff. BIANCHINI, DE CHIRICO, FAVA, PIVA, con le classi 5AS, 5BS e 5FS